HomeConsum-attoriAdditivi alimentari, la guida di European Consumers

Additivi alimentari, la guida di European Consumers

Conoscere gli additivi alimentari per evitare i cibi che contengano quelli più problematici è l’obiettivo della guida di European Consumers. Un manuale che riferisce ogni notizia utile sulle caratteristiche delle numerose sostanze aggiunte nei prodotti alimentari.

Additivi alimentari, conoscerli per evitare il ‘non necessario’

Gli additivi alimentari in alcuni casi pongono problemi di sicurezza, anche seri, sebbene impiegati da decenni nell’industria alimentare. Ai casi storici di edulcoranti come saccarina e aspartame, tuttora in uso, si aggiungono quelli più recenti dei nanomateriali. Come il biossido di titanio, dichiarato mutageno da EFSA (2021), e il biossido di silicio in attesa di nuove valutazioni.

Il rischio non può dunque venire escluso, su alcune sostanze, e la Commissione europea non pare aver fretta nell’applicare il principio di precauzione. Alcuni additivi, oltretutto, abituano la popolazione – i bambini, in particolare –  a sapori artificiali e lontani da una sana, naturale alimentazione. Pochi additivi sono davvero necessari, per garantire la sicurezza alimentare rispetto ai rischi di proliferazione di batteri patogeni in alcuni prodotti di origine animale.

Voglia di clean label

L’attenzione critica dei consumatori nei confronti di queste sostanze è sempre maggiore. Lo testimonia il successo della app Yuka, che consente di svelare istantaneamente la presenza di elementi sospetti negli alimenti. E lo conferma la preferenza degli italiani per le clean label rilevata dall’Osservatorio Immagino.

Un prezioso strumento di difesa è dunque la guida ‘Note sugli additivi alimentari‘ di European Consumers. (1) Un approfondito rapporto realizzato da Pietro Massimiliano Bianco, Marina Mariani e Marco Tiberti (presidente dell’associazione).

Additivi alimentari, l’invito di European Consumers

Gli autori della guida, a esito di approfondita analisi sui singoli additivi alimentari, con riferimenti bibliografici a letteratura scientifica, opinioni di varie autorità deputate alla valutazione scientifica del rischio e restrizioni o divieti stabiliti a livello nazionale e/o internazionale (in UE e/o suoi Paesi membri, Svizzera, USA, etc.) – invitano i consumAttori a scegliere alimenti naturali o minimamente processati.

Ancora una volta si ripropone il tema degli alimenti ultraprocessati, il cui consumo viene sconsigliato poiché a esso si associa una maggiore esposizione ai rischi di malattie non trasmissibili e mortalità prematura, pregiudizio al sistema immunitario e dipendenza da cibo. (2)

Legislazione blanda

La legislazione appare estremamente permissiva e i limiti EFSA non considerano la sinergia con altre sostanze contenute negli alimenti (ad es. pesticidi, interferenti endocrini). Inoltre manca un adeguato profilo ambientale dei metaboliti che inevitabilmente finiscono nei fiumi e nei corsi d’acqua. Queste sostanze determinano, quando sintetiche, inevitabilmente un peggioramento della salute individuale e della qualità ambientale.

Non viene generalmente applicato il principio di Precauzione, che prevede di adottare i limiti massimi di sicurezza relativi all’assunzione. Molti prodotti proibiti su base scientifica in alcuni Paesi sono, infatti, permessi in altri’.

Note

(1) European Consumers. Note sugli additivi alimentari. 27.6.21 https://www.europeanconsumers.it/wp-content/uploads/2021/07/Note-sugli-additivi-alimentari.pdf

(2) Dario Dongo, Andrea Adelmo Della Penna. Modifiche genetiche e invecchiamento, alimenti ultraprocessati vs dieta mediterranea. GIFT (Great Italian Food Trade) 12.9.2020 https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/modifiche-genetiche-e-invecchiamento-alimenti-ultraprocessati-vs-dieta-mediterranea

Marta Strinati. Alimenti ultraprocessati e mortalità prematura, due studi scientifici. GIFT (Great Italian Food Trade) 29.8.19 https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/alimenti-ultraprocessati-e-mortalit%C3%A0-prematura-due-studi-scientifici

Dario Dongo. Cibo-spazzatura, tilt sistema immunitario. GIFT (Great Italian Food Trade) 29.1.18 https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/cibo-spazzatura-tilt-sistema-immunitario

Dario Dongo, Sabrina Bergamini. Alimenti ultraprocessati e dipendenza da cibo, studio scientifico. GIFT (Great Italian Food Trade) 16.5.19 https://www.greatitalianfoodtrade.it/sicurezza/alimenti-ultra-processati-e-dipendenza-da-cibo-studio-scientifico

+ posts

Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti

Translate »