Chi ha avuto la fortuna di mangiare in Puglia ricorda la bontà genuina di quegli alimenti semplici e preziosi. A raccontarli e indicare dove comprarli provvede ‘Almanacco alimentare di Puglia. Gusti, sapori, varietà’, pubblicato da Progedit. (1)
Almanacco alimentare di Puglia,
Gli autori dell’Almanacco alimentare di Puglia hanno lavorato duro.
‘Abbiamo scandagliato ogni angolo remoto della nostra terra, per dare volto e sostanza ai protagonisti della quotidianità alimentare: contadini, allevatori e pescatori, sapori, odori, colori, ricordi.
Abbiamo narrato favole di terra e di mare. Abbiamo scritto le storie delle produzioni, generando un almanacco che risarcisca le generazioni presenti e future, perché non si smarriscano, provando al contempo a informare quelle che verranno su tutte le verità che girano sulle tavole di Puglia’.
Il sapere in presa diretta
Le informazioni divulgate dagli autori – entrambi pugliesi DOC, ça va sans dire – sono autentiche, vissute.
Michele Polignieri è dirigente medico veterinario presso la ASL di Bari, con master in Cultura alimentare all’università di Roma Tor Vergata, membro del panel sull’olio extra vergine di oliva alla Camera di Commercio di Bari e vivace critico gastronomico. Nonché apprezzato autore su GIFT. (2)
Nicola Curci, giornalista appassionato di archeologia e di storia del territorio, è dirigente di Slow Food in Puglia.
Dove comprare
La narrazione delle origini delle prelibatezze pugliesi sfocia nel concreto con la indicazione degli ‘indirizzi per la borsa della spesa’.
‘Non se ne poteva fare a meno dopo aver indicato i prerequisiti che i consumatori dovrebbero inseguire per poter accedere a un consumo di acqua, mare e terre, stocks condivisi in modo sostenibile’, spiegano gli autori, che offrono al lettore un utile indirizzario per raggiungere i migliori produttori pugliesi.
Il consiglio alla lettura di Niki Vendola
Il politico pugliese Nichi Vendola nella prefazione al libro spiega
‘Ci sono molte ragioni per consigliare la lettura di questo Almanacco alimentare della Puglia. (…) ‘una panoramica veloce e brillante di una filiera alimentare celebre per la sua salubrità, che nasce innanzitutto in quel nostro Tavoliere che fu ed è un immenso granaio, che si sviluppa nella ricchezza degli orti e dei frutteti, che con gli allevamenti animali e ittici porta a tavola prodotti freschi come il latte, come la mozzarella di Gioia del Colle o il pallone di Gravina di Puglia, che con la magia delle sue trasformazioni fa della trippa o della salsiccia delle prelibatezze difficili da descrivere e fa del pesce l’eroe di una sontuosa semplicità’.
Note
(1) Nicola Curci, Michele Polignieri. Almanacco alimentare di Puglia
Gusti, sapori, varietà. Prefazione di Nichi Vendola Collana: Lunari
Anno di pubblicazione: 2021 Numero di pagine: 264 ISBN 978-88-6194-559-3 25,00 €.
(2) V. Dario Dongo e Michele Polignieri. Gioia del Colle, di nome e di fatto. Autentica mozzarella DOP. GIFT (Great Italian Food Trade), 22.12.20
Dario Dongo e Michele Polignieri. Mozzarella, ecco perché diffidare dell’acido citrico. GIFT (Great Italian Food Trade), 6.11.20
Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".