Limoni italiani pietra miliare culturale
Aiuole e composizioni di limoni italiani costeggiano le abitazioni antiche nobiliari, il giallo, il verde e l’arancio dei differenti tipi di limoni colorano i muri a secco nelle campagne collinari, tra le vie acciottolate dei paesi si possono facilmente incontrare profumi invitanti di piatti e ricette con limoni.
Italiani o meno di origine, il popolo del Belpaese considera questi agrumi una componente della propria civiltà, cultura e cucina. Sono tradizionali, infatti, i liquori da consumare al termine di un pasto (come limoncello, preparazioni alle erbe) in cui la scorza recita una parte da protagonista. Ma non solo, la crema pasticcera è una delle ricette con limoni maggiormente utilizzata dai pasticceri italiani, sono rinomati molti dolci (sorbetto e gelato in primis) e la stessa pasta può essere cucinata con alcuni tipi di limoni italiani (tagliolini cremosi, ad esempio, una ricetta molto sfiziosa).
Talmente radicati nella tradizione che Italo Svevo ne fa una panacea dei mali nella sua ‘Coscienza di Zeno’; Ichnusa produce da pochi mesi la sua Radler (birra e limonata), gli eccellenti limoni italiani di Trapani IGP riscuotono notevole successo all’estero e sempre più si snodano itinerari turistici dalla Sicilia al Garda, tutto in punta di limone.