HomeArea StampaComunicati stampaObiettivo internazionalizzazione

Obiettivo internazionalizzazione

Obiettivo internazionalizzazione

Great Italian Food Trade, un mondo di servizi all’impresa dell’agroalimentare italiano di qualità.

Obiettivo internazionalizzazione

Great Italian Food Trade, il portale dell’eccellenza agroalimentare italiana, è in grado di fornire a ogni impresa gli strumenti necessari per proporsi con successo sui mercati internazionali. “Il progetto Great Italian Food Trade ha aggregato un gruppo di professionisti di consolidata esperienza internazionale per offrire a tutti i clienti, comprese le PMI, una varietà di servizi di tradizionale appannaggio dei soli colossi. Consulenze che ciascuno può adattare su misura alle proprie priorità” dice Dario Dongo, fondatore di Great Italian Food Trade.

La vetrina globale

Il portale web greatitalianfoodtrade.it tradotto in 8 lingue veicola nel mondo la cultura dell’agroalimentare italiano di eccellenza. Ospita le imprese che intendono vendere sui mercati internazionali, veicolandole nei Paesi target attraverso il web e i social network. A settembre 2014, a un anno dal debutto, il sito ha eseguito un upgrade alla più avanzata tecnologia SEO di posizionamento sui motori di ricerca.

News

Attraverso il portale greatitalianfoodtrade.it si accede all’area News, riservata a notizie e aggiornamenti sui fatti più importanti legati al food and beverage, nel mondo e in Italia.

Newsletter internazionale

Una selezione delle notizie e degli approfondimenti più interessanti del settore food and beverage fornisce alle imprese un agile strumento di aggiornamento continuo.

Eventi

La organizzazione e la partecipazione a eventi dedicati al food and beverage, in Italia e all’estero,  include la rappresentanza delle imprese partner nell’ambito dei principali appuntamenti fieristici internazionali.

Servizi alle imprese.

Attraverso il suo network, Great Italian Food Trade offre all’impresa dell’agroalimentare ogni servizio utile a conseguire il successo sui mercati internazionali. Il braccio operativo è articolato in funzione delle aree di azione su due strutture:

WIISE (Workable Ideas & Initiatives 4 a Sustainable Economy) è particolarmente vocata agli ambiti di strategia e comunicazione, risparmio energetico ed energia sostenibile.

FARE, Food & Agriculture Requirements, è la punta del network su regole europee e internazionali in materia di alimenti e bevande.

Comunicazione strategica

Campagne di comunicazione tradizionali e web, realizzazione di video e promozione sui social network allo scopo di realizzare la trasmissione e la condivisione planetaria delle migliori produzioni, soprattutto quelle che si caratterizzano per una reale capacità di mediazione tra risultati economici, qualità intrinseca, salvaguardia ambientale ed etica del lavoro.

Certificazioni

Servizio di assistenza nell’intero percorso che conduce alla certificazione alimentare di qualità. Le iniziative adottate dai produttori sono molto apprezzate dalle istituzioni e dai consumatori. La natura volontaria di adozione delle norme ISO e degli altri standard, quali quelli di FSSC, BRC e IFS, è la tangibile dimostrazione di un impegno concreto delle imprese, che va oltre gli slogan.

Questi sistemi regolatori sono l’ideale per gestire al meglio la sicurezza e l’igiene dei processi, ma sono sempre più impiegati anche per monitorare l’attuazione delle buone pratiche ambientali e di sostenibilità economica e sociale delle produzioni. Le certificazioni ­ alle norme ISO e analoghe ­ sono fondamentali per qualificare l’intero ciclo di vita del prodotto, e ne consentono la completa tracciabilità, a prescindere dal luogo di origine e quello di destinazione in tutto il mondo. Un vantaggio decisivo per operare con successo sul mercato globalizzato.

Food law & policies in ambito internazionale

Il servizio contempla un osservatorio politico e un flusso di relazioni con le istituzioni, gli stakeholders e i media, a livello globale.

Attività specifiche sono organizzate per la gestione delle crisi, oltre che per l’esame e la corretta applicazione della normativa applicabile nei 5 Continenti in materia di produzione e immissione in commercio di alimenti e bevande, mangimi, loro ingredienti e materiali “a contatto”.

I servizi legali includono la tutela internazionale e l’ottimizzazione gestionale dei patrimoni di proprietà intellettuale e industriale, vale a dire i marchi e brevetti. Contemplano inoltre le procedure per il rilascio delle autorizzazioni negli Stati ove le merci sono destinate, e certificazioni, costruzione e verifica della compliance di ogni materiale informativo destinato agli operatori commerciali e ai consumatori, come etichette e pubblicità. In conformità alle normative e alle norme volontarie applicabili, nonché in raccordo con i Global Standard di informazione nell’ambito della filiera (GS­1).

Etichette alimentari

Il servizio comprende la progettazione e la costruzione di etichette in linea con la normativa italiana, europea e dei Paesi esteri target. Segue inoltre la pianificazione e la realizzazione di ogni forma di comunicazione pubblicitaria, con tecniche efficaci e rispettose delle norme.

Etichette alimentari e comunicazione al consumatore sono due elementi che richiedono estrema attenzione. La food label è oggetto di continui aggiornamenti normativi (Reg. 1169/2011) e la vigilanza delle autorità di controllo è stringente.

Training

Forniamo attività di formazione di settore per le organizzazioni di qualsiasi dimensione, per le istituzioni centrali o territoriali, sessioni in­house alle aziende. Con oltre 250 seminari condotti in Europa e nei Balcani, consentiamo a ogni impresa di mantenersi aggiornata, nonché di beneficiare delle sinergie create mediante gli altri servizi specificamente studiati per il fiorente settore agroalimentare. Nella formazione, i nostri corsi comprendono: normativa, responsabilità dell’operatore, valutazione del rischio, sistema di allerta rapido e richiami, benessere degli animali, etichettatura, GMP, registrazioni e autorizzazioni, igiene, controlli ufficiali, import­export, origine del prodotto, informazioni ai consumatori, nutrizione, salute, dichiarazione di allergeni, pubblicità, merchandising, gestione del marchio, comunicazione, coaching ed eventuali altre utilità per il settore agroalimentare.

Info e contatti: Marta Strinati +39 328 56 93 345

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti