Acqua minerale effervescente naturale, via di mezzo
La magia di una acqua definita minerale effervescente è che quel gusto unico, delicatamente ‘mosso’ dalle bollicine, è un dono della natura. Così si presenta alla sorgente, dove viene imbottigliata tal quale. Giusto compromesso per chi considera troppo decise le acque frizzanti, ma mal si adatta a quelle ‘piatte‘, le effervescenti naturali sono da preferire, a tavola, con piatti saporiti.
Una acqua minerale effervescente alla fonte contiene in media 1.000-1.300 mg/l di anidride carbonica. Ve ne sono di ogni tipo, vale a dire – in base alla classificazione per residuo fisso – minimamente o fortemente mineralizzate, oligominerali o medio minerali.
Sebbene la effervescente sembri favorire i processi digestivi, a questo scopo sono particolarmente indicate le tipologie bicarbonate, ricche in bicarbonato. Conoscere la composizione minerale è un ottimo sistema per distinguere i vari tipi, ciascuno con peculiari effetti benefici sulla salute, e scegliere quello ideale alle proprie esigenze.