Granarolo rilancia il suo ecommerce con una campagna promozionale antispreco attiva fino al 31.10.20.
Il colosso cooperativo agroindustriale ha avviato a marzo un servizio di consegna a domicilio gratuito per offrire sostegno alle persone costrette a casa durante il lockdown, agli anziani in particolare.
Granarolo, lo spaccio on line
L’ecommerce d’emergenza attivato da Granarolo è poi proseguito fino a giugno, quando è stato trasformato in un portale dedicato, limitato però alle città del Nord Italia (400 CAP serviti) e con consegna a pagamento (4,90 euro fino ai 30 euro di spesa, poi gratuito).
Spacciogranarolo.it è organizzato in 6 sezioni, per semplificare le scelte d’acquisto. Tre si distinguono per originalità:
– l’area ‘giusto in tempo’ propone a prezzo scontato gli alimenti vicini al termine di durabilità (scadenza o TMC), coniugando risparmio e lotta allo spreco alimentare,
– la sezione ‘giusto prezzo’, per i prodotti in offerta,
– ‘giusto formato’, infine, per le confezioni formato famiglia o grandi (es. 1 kg di ricotta).
Un ecommerce esemplare
L’assortimento conta oltre 500 referenze. Tra queste, numerose proposte a marca Granarolo che esulano dal lattiero-caseario. Dopo le acquisizioni industriali del 2015, il marchio della cooperativa compare infatti anche su pasta secca, prodotti da forno, bevande e gastronomia vegetali, uova, etc.
Esemplare la correttezza informativa del portale. Per ciascun prodotto viene riportato l’elenco degli ingredienti, con allergeni in evidenza, e la tabella nutrizionale. L’offerta valida fino a tutto ottobre consiste in uno sconto del 25% e si attiva inserendo il codice GRANAROLO25.
Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".