HomePesce italianoCavialeCaviale italiano, oro bresciano

Caviale italiano, oro bresciano

Caviale italiano e brut. Esiste un’altra coppia di sapori del mondo italiano capace richiamare prestigio, classe ed eccellenza? Il Belpaese lo produce fin dal XVI secolo ed è a oggi produttore di caviale calvisius, indiscutibile principe di ricette e preparazioni di alta cucina.

Rinomata fin dal 1500 è la pesca del caviale italiano (ladano) nel fiume Po, attuata fino alla prima metà del 1900, tramandando tradizionali ricette di conservazione all’interno delle botteghe artigiane. Affrancandosi da Russia e Iran, la penisola italiana è riuscita a tornare alla ribalta con prodotti eccellenti, grazie all’epopea del calvisius simbolo di Brescia. Nelle purissime acque del calvisano, infatti, dopo una fase sperimentale in cui sono stati inizialmente allevati esemplari di storioni bianchi, si possono trovare anche le varietà beluga, oscetra e servuga, per una produzione pari al 20% di quella mondiale.

Così viene definito l’alimento ottenuto dalla lavorazione di uova di storione, ricercato e dal sapore delicatamente deciso. Ecco cos’è il caviale. Le ricette lo vedono generalmente servito con burro, su crostini o in piatti freddi, spesso accompagnato da champagne o vodka. Oppure, nel caso del caviale calvisius da una magnum di Franciacorta, geograficamente molto vicina.

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti