Tipi di spaghetti, specialità italiane
Tipi di spaghetti? Sono ormai famosi nel mondo per i loro sapori e la versatilità. Le ricette sono innumerevoli: alcune di lunga tradizione; altre più innovative. Tutti i condimenti hanno tipi di pasta che sanno esaltarne il gusto. Si pensi alle ricette di spaghetti alla carbonara, ai vermicelli al cacio e pepe o agli spaghetti a vongole.
Negli ultimi anni, con il crescente consumo di pasta, sono aumentate notevolmente anche il numero di tipi di spaghetti. Se le differenze con lo spaghetto classico riguardano principalmente lo spessore del diametro (spaghettini, spaghettoni etc.), discorso a parte va fatto per quei tipi di pasta che presentano ingredienti diversi dai tradizionali.
Tra i tipi diffusi, oltre al settore biologico in ampia crescita, ci sono: tipi di spaghetti al farro, che si differenziano dalla pasta comune vista la presenza di antiossidanti e antianemiche. Di gran moda anche gli spaghetti kamut, con semola di grano ricco di proprietà nutrizionali e dal sapore lievemente più dolce; per finire con i tipi senza glutine, rivolto ai consumatori celiaci e prodotti con farina di mais e riso; Questi sono solo alcuni dei numerosi tipi di spaghetti che, grazie alla ricchezza delle fibre e del basso indice glicemico, prevengono adipe, colesterolo e fame nervosa.