Pesce azzurro, le buone ricette
Il pesce azzurro indica in genere alcune varietà di pesci di piccola pezzatura dalle squame superiori tendenti al blu e dal ventre argenteo. Fanno parte della famiglia anche l’aguglia, l’alaccia, l’alice, il cicerello, la costardella, il lanzardo, la sardina ed altri. Pur se di differenti dimensioni, può essere considerato di questa categoria anche la lampuga, lo spada e il tonno. Quella del pesce azzurro non è una vera e propria classificazione, ma una denominazione generale, si pensi ai frutti di mare o al cosiddetto pesce bianco.
A causa dell’abbondanza nel Mar Mediterraneo, i piatti e le ricette di pesce, appartengono alla cucina marinara cosiddetta “povera”; dal punto di vista organolettico sono invece straordinari. Tra l’altro, proprio perché pescato in tutti i mari italiani, il pesce azzurro offre garanzia di economicità, sostenibilità e freschezza.
Il pesce azzurro e le sue ricette, ricchi di grassi insaturi e in particolare di omega 3, sono inoltre una preziosa fonte di fosforo e iodio, utili al corretto sviluppo dello scheletro e dei denti, alla trasmissione degli impulsi nervosi nelle contrazioni muscolari; al buon funzionamento della tiroide. Infine le ricette di pesce hanno discrete quantità di vitamine E e B con funzioni antiossidante e di ricambio cellulare.