HomeMieleMiele ricette, dall'autentico grog a quelle romane

Miele ricette, dall’autentico grog a quelle romane

Miele ricette sempre attuali. L’inizio del filone va ricercato nella civiltà romana e arriva ai giorni nostri attraverso le celebri ricette del grog e passando per varie preparazioni, dalle pietanze agrodolci alle ricette di dolci in puro stile italiano.

La cucina dei romani presenta numerosi piatti in cui tra gli ingredienti svolge un importante ruolo il miele. Ricette di olive in agrodolce, “sala cattabia” ovvero una specie di antica bruschetta, boccioli di rosa, carote fritte o al cumino, bevanda alla rucola o allo zenzero ed infine vino falerno, addolcito proprio con miele.

Ricette famose del panorama gastronomico del Belpaese sono: cipolle brasate, carrè di maiale, mele al forno, salse per insalata e biscotti tipici come i “brutti buoni”, che mostrano numerose varianti, da quella piemontese alla toscana. Il miele italiano viene impiegato anche nella elaborazioni di aceto, idromele e altri liquori antichi, e persino birre.

Il grog è una ricetta internazionale dove il miele e le proprietà antibiotiche sono risolutive per i lunghi viaggi dei marinai. L’invenzione è attribuita al capitano Edward “Old Grog” Vernon (1684 – 1757), il quale capì che aggiungendo liquore e altre sostanze all’acqua sarebbe riuscito a impedire la formazione di muffe.

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti