Oltre il 40% dei prodotti alimentari in vendita su Amazon – nella Top 100 delle referenze più vendute in USA – registra 5 o più feedback negativi...
Tag - frodi alimentari
L’Università di Catania ha aiutato il Consorzio della Mandorla d’Avola a intercettare due maxi-frodi, prontamente segnalate all’ICQRF (Ispettorato Centrale...
Frodi alimentari.Un problema fisiologico che l’Europa non è ancora in grado di affrontare con le doverose azioni politiche e regolatorie. Il rapporto 12.4.19...
Filiere eque e sostenibili, dalla teoria alla pratica, dalle parole ai fatti. Uno standard internazionale – ISO 20400:2017, ‘sustainable procurement...
La gestione delle crisi di sicurezza alimentare e sui mangimi in UE segue un nuovo piano generale – a decorrere dal 13.3.19 – a seguito di apposita...
ISO 22380:2018, ‘Security and resilience – Authenticity, integrity and trust for products and documents’ è il nuovo standard internazionale finalizzato...
Le iniziative dei cittadini UE proliferano. (1) L’ultima iniziativa popolare, registrata dalla Commissione europea il 19.9.18, è dedicata all’origine degli...
Blockchain nella filiera alimentare. Tanti ne parlano e spesso a vanvera, come si è visto. Ed ecco invece il prototipo di Bar sulla filiera del latte...
Prevenzione frodi e tampering (manomissioni dolose) entrano a pieno titolo nello schema FSSC 22000, per la certificazione del sistema di sicurezza...
Il 13 marzo 2018 la Commissione europea presenta al Parlamento il nuovo ‘Centro di conoscenza per le frodi e la qualità degli alimenti’. Prime notizie e...