Ruminantia
Basterebbe considerare solo il nome della rivista digitale Ruminantia per capire di cosa si occupa. Ruminantia è infatti il nome che il naturalista Giovanni Antonio Scopoli utilizzò per classificare un sottordine degli artiodactyla che comprende ruminanti domestici come i bovini, i bufali, gli ovini, i caprini ed altre specie selvatiche.
Mission della rivista è quella di divulgare informazioni tecniche, scientifiche, politiche, economiche e culturali sia all’interno della filiera del latte e della carne da ruminanti che ai consumatori.
Ruminantia è una rivista digitale indipendente e laica, ossia libera da condizionamenti ideologici ed economici, che ha scelto come pay-off “libero confronto d’idee” proprio per la sua volontà di promuovere un dialogo costruttivo sugli argomenti di sua competenza in modo da aiutare i lettori a “farsi idee proprie”.
Ruminantia esercita la sua attività divulgativa e informativa mettendo in condizione gli scienziati di divulgare a tutti i risultati delle loro ricerche, le imprese di far conoscere le loro proposte in termini di prodotti e di servizi, le autorità competenti di meglio conoscere il contesto della loro attività e gli allevatori di fare sempre meglio il loro difficile lavoro.
L’idea di questa rivista nasce un po’ per caso per il desiderio di un’informazione libera da interessi ideologici e commerciali diretti che il fondatore, Alessandro Fantini, percepiva in colleghi e allevatori che si occupano appunto di ruminanti. Alessandro Fantini esercita la professione di medico veterinario negli allevamenti di vacche, bufale, pecore e capre.
Il primo numero di Ruminantia uscì il 1° Giugno 2012 ed era solo una newsletter, un PDF da inviare a colleghi e clienti, scritto da autori che, come la genetista Fabiola Canavesi, ancora oggi collaborano con noi.
Nel 2014, con l’arrivo di Sara Fantini come coordinatrice della redazione, Ruminantia si trasforma dapprima in sito web e poi, l’anno successivo, diventa una rivista digitale regolarmente iscritta nel registro della stampa di cui Alessandro Fantini è il direttore responsabile.
Oggi Ruminantia è considerata, come numero di lettori e come livello di indicizzazione SEO dei suoi articoli, la rivista di settore più letta e seguita.
Ruminantia è una rivista gratuita che trae risorse economiche esclusivamente dalle molte industrie di settore che la sostengono ma che non possono in alcun modo condizionarne valori e mission.
Ruminantia pubblica una media di 10 articoli al giorno, una parte dei quali è condivisa su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.
Questi articoli possono essere generici oppure inseriti all’interno di rubriche specializzate, alcune sponsorizzate da aziende ed altre indipendenti, e rubriche di approfondimento.