Olio al tartufo, esiste davvero? Ne troviamo due tipi sul mercato, ed è realmente importante capirne la differenza. L'olio al tartufo italiano viene pr...
Tartufo
Tartufo eccellenza d’Italia
Tartufo. Probabilmente una delle cose più eccellenti da mangiare sulla terra. I differenti tipi di tartufo italiano sono gioielli sotterranei che crescono vicino a radici ed arbusti. Sono relativamente rari, la loro localizzazione richiede l’esperienza di un “cacciatore di tartufo” e spesso di un cane (solitamente razza Lagotto). Una volta trovati vengono usualmente presi scavando a mano.
L’unico, consistente e penetrante aroma e sapore del caratteristico tartufo bianco ha contribuito alla crescita dell’attenzione del consumatore italiano e di tutto il mondo, da parte sia degli estimatori che di ogni amante del buon cibo. Differentemente dagli altri paesi europei la campagna italiana presenta tutti i tipi di tartufo. Quello bianco si trova specialmente a Monferrato e nelle Langhe in Piemonte, con esemplari famosi nei pressi di Alba e Asti, che presentano sovente prezzi estremamente elevati. È presente anche in Molise, nella porzione meridionale della Lombardia, in Emilia Romagna, Abruzzo e in prossimità di S. Miniato, Toscana.
I più comuni tartufi neri sono appannaggio del centro della penisola, con una specie molto ambita nella provincia di Firenze, Arezzo e Siena. Il più comune tra gli estivi, chiamato Scorzone, è indicato per le ricette fresche.