HomeSaluteSicurezza chimica degli alimenti, convegno ad Alessandria

Sicurezza chimica degli alimenti, convegno ad Alessandria

Sicurezza chimica degli alimenti, sfide attuali e prospettive‘. Un convegno, il 23.11.18 ad Alessandria, organizzato da Cadir Lab – laboratorio di analisi specializzato in tale ambito – insieme a Great Italian Food Trade.

Sicurezza chimica degli alimenti 

La triade delle contaminazioni alimentari (fisica, chimica e microbiologica) trova peculiare attualità nel rischio chimico. Non solo per micotossine e aflatossine, o metalli pesanti. Ma anche per i residui di pesticidi (o fitofarmaci) e contaminanti chimici ambientali. E le microplastiche. (1)

Rischi emergenti, nello scenario internazionale, sono oggetto di crescente attenzione pubblica, come il ‘caso glifosate dimostra.

La comunità scientifica, a sua volta, orienta gli studi tossicologici su vari fronti. Dagli interferenti endocrini all’azione sinergica di pesticidi e altri contaminanti (c.d. effetto cocktail).

Il convegno ‘Sicurezza chimica degli alimenti affronta il fenomeno in esame sotto diversi punti di vista. Regole e buone prassi, controlli e analisi di laboratorio, prospettive di scenario, gestione delle crisi. 

Sicurezza chimica degli alimenti’, convegno 23.11.18, programma  

Il convegno ‘Sicurezza chimica degli alimenti, sfide attuali e prospettive‘- moderato dallo scrivente, avvocato e Ph.D in diritto alimentare europeo, nonché fondatore di GIFT e FARE – si apre alle 9,30 con la registrazione dei partecipanti e il saluto del dr. Matteo Domenico Bosso, amministratore delegato di Cadir Lab.

Gli interventi dei relatori animano il convegno, nel seguente ordine.

– 10:15. ‘Fitofarmaci e contaminanti ambientali, nuove frontiere e orientamenti per i controlli‘. Dr. Stefano Lorenzetti, Istituto Superiore di Sanità, delegato nazionale presso l’ECHA per gli interferenti endocrini.

– 10:45. ‘Le micotossine, una certezza, molte incertezze‘. Dr. Carlo Brera, Istituto Superiore di Sanità, delegato nazionale presso la DG SANTE per le micotossine.

– 11:15. ‘L’esperienza analitica di CADIR LAB‘, dott. Chim. Sulvio Gualco.

– 11:35. ‘Dal rischio alla crisi, gestione delle non conformità‘, avvocato Dario Dongo.

Il convegno si conclude con ampio spazio per discussione e dibattiti, alle 12. A seguire buffet.

Convegno 23.11.18 ad Alessandria, come partecipare

La partecipazione al convegno è gratuita, con la richiesta di registrarsi entro lunedì 12.11.18 presso info@cadirlab.it (telefono 0131-219.696).

L’incontro avrà luogo ad Alessandria, presso la Sala Convegni Cultura e Sviluppo in piazza Fabrizio de André 76.

Dario Dongo

Note

(1) Circa le microplastiche, si vedano i precedenti articoli https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/le-microplastiche-nella-nostra-dietahttps://www.greatitalianfoodtrade.it/consum-attori/il-mare-di-plastica-e-noi-abchttps://www.greatitalianfoodtrade.it/imballaggi/plastica-un-impegno-globale-contro-i-rifiuti

+ posts

Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti

Translate »