Il primo ottobre la Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE-JPI) lancerà un bando di gara da 19 milioni di euro con l’obiettivo di sostenere la ricerca interdisciplinare e la promozione di approcci innovativi alle conseguenze prodotte dai cambiamenti climatici sull’agricoltura in Europa.
FACCE-JPI riunisce 21 Stati – tra cui l’Italia – dell’Area di ricerca europea per lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile, capace di garantire la sicurezza alimentare per gli abitanti presenti e futuri del Continente. La notizia proviene dalla FASI, la fonte italiana più completa per le informazioni sul finanziamento istituzionale.
L’invito fa parte delle iniziative promosse da ERA-NET Plus per il Settimo programma quadro per la ricerca dell’Ue (FP7). Saranno vagliate le proposte rivolte alla identificazione di piante e animali geneticamente resistenti al cambiamento climatico, a parassiti e malattie correlati al clima, alla gestione del territorio e delle risorse idriche, e all’adeguamento dei sistemi agricoli. I progetti dureranno tre anni, e possono essere presentati da organismi di ricerca internazionali, pubblici o privati, con sedi in più di due paesi.