La produzione di carni e latte da bovini diventa sostenibile con il progetto Filierba, ideato dall’Università di Torino. Le tecniche adottate migliorano biodiversità, fertilità dei suoli e valori nutrizionali degli alimenti, nobilitando la filiera corta.
L’iniziativa è stata illustrata il 10 marzo, in un consesso tecnico-scientifico dedicato agli allevamenti estensivi, organizzato a Tempio Pausania da Università di Sassari, Agris Sardegna e CNR.
Allevamenti bovini ‘green’
Il futuro dell’allevamento bovino è ‘green‘, all’aperto, e porta benefici sia agli animali, che sono al pascolo, sia all’ecosistema che – grazie proprio alla presenza dei ruminanti – migliora in termini di biodiversità e fertilità del terreno.
A beneficiare delle produzioni estensive sono anche i consumatori degli alimenti prodotti in quel tipo di allevamento, caratterizzati da elevati valori nutrizionali (grassi insaturi, antiossidanti, vitamine) e da un impatto ambientale molto contenuto.
Il progetto Filierba dell’Università di Torino
Giampiero Lombardi, professore associato dell’Università di Torino, e Sergio Capaldo, presidente del consorzio La Granda di Genola, nel cuneese, hanno presentato l’esperienza maturata con il progetto Filierba (DISAFA UniTO) e un modello di produzione sostenibile della carne in cui la componente microbica del suolo conferisce un’identità unica ai foraggi e quindi ai prodotti.
Il Prof. Lombardi ha esposto le prerogative del progetto Filierba, finanziato dalla Regione Piemonte (PSR 2014-2020) per la creazione di filiere zootecniche basate su foraggi da prati a elevata biodiversità. E ha poi presentato gli obiettivi, i partner e le innovazioni con esso introdotte.
Gli obiettivi di Filierba
‘Oltre a sostenere la produzione e la diffusione sui mercati locali di alimenti di origine animale diversi da quelli convenzionali, Filierba (acronimo di Filiere da Erba) opera per promuovere lo sviluppo di filiere di produzione di carne e latte da bovini alimentati prevalentemente con erba fresca e fieno da praterie a biodiversità elevata e per introdurre soluzioni innovative per la gestione degli allevamenti, al fine di migliorare l’organizzazione aziendale dei produttori’, ha spiegato Lombardi.
Ulteriore risultato del progetto è
- il rafforzamento del legame tra prodotti e territorio,
- lo sviluppo di produzioni integrative a quelle zootecniche, nella logica della multifunzionalità e della diversificazione,
- la facilitazione di accesso dei consumatori ad alimenti dall’elevato valore nutrizionale.
Il contesto operativo
Il progetto Filierba è stato concepito tenendo conto della riduzione di produttività e competitività delle aziende agricole produttrici di latte e carne registrata negli ultimi dieci anni. Riduzione maturata in un contesto socio-economico in rapido cambiamento, a seguito della modificazione delle abitudini alimentari dei consumatori, della crisi economica, dell’instabilità dell’offerta, e non solo.
Per aiutare le aziende a superare tali difficoltà, i ricercatori impegnati nel progetto sono intervenuti sia sull’organizzazione della singola realtà che sui processi produttivi, portando le aziende a ridurre i costi, intervenendo sull’alimentazione degli animali e sulla trasformazione dei prodotti, differenziando e valorizzando le produzioni, migliorandone le caratteristiche nutrizionali e salutistiche.
In questo modo hanno creato le condizioni per spuntare prezzi maggiori alla vendita, anche al fine di ottimizzare la competitività delle aziende sul mercato.
I ricercatori hanno inoltre lavorato al miglioramento del benessere animale e alla riduzione dell’impatto dei sistemi d’allevamento sull’ambiente, minimizzando gli effetti negativi dei prodotti di origine animale sulla salute umana. E hanno semplificato l’organizzazione delle filiere, promuovendo quelle corte e valorizzando i prodotti a livello locale, modificando la ripartizione dei ricavi tra i diversi soggetti coinvolti.
Le innovazioni introdotte
Nella gestione delle risorse foraggere sono stati adottati strumenti di pianificazione noti da tempo ma poco conosciuti dagli stessi allevatori, se si escludono quelli che praticano l’alpeggio estivo.
Tra questi strumenti merita di essere citato il Piano Pastorale – nato per la montagna e applicato con Filierba anche in pianura – che definisce criteri e percorso tecnico per la corretta gestione del pascolo, individuando i momenti ottimali della sua utilizzazione e i più opportuni spostamenti delle mandrie.
Con esso viene anche introdotta la pratica dello sfalcio e sono integrati il piano delle concimazioni e la gestione dei reflui zootecnici.
I partner del progetto
Nella sua attuazione, Filierba coinvolge un gruppo di operatori piemontesi dei comparti del latte e della carne bovini. Si tratta di aziende interessate a diversificare e valorizzare i loro prodotti e a intervenire sui costi di produzione, attraverso un sistema di alimentazione degli erbivori basato su foraggi a elevata biodiversità.
Gode inoltre del supporto di due dipartimenti universitari, di aziende di servizi, di un’associazione culturale, di un operatore della distribuzione commerciale e di un’agenzia di comunicazione.
Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".