HomeProgressoBenessere animale, lettera aperta della società civile alla Commissione europea

Benessere animale, lettera aperta della società civile alla Commissione europea

Una riforma organica e strutturale della disciplina europea sul benessere animale non può attendere oltre, come si è più volte segnalato anche su questo sito nel corso degli ultimi anni (1,2). A maggior ragione in quanto si consideri l’interazione cruciale tra animal welfare, salute umana e tutela dell’ambiente su cui converge la strategia One Health, adottata da WHO con il supporto delle istituzioni e la comunità scientifica internazionale. (3)

La società civile, attraverso lo Eurogroup for Animals, il 7 settembre 2023 ha pubblicato una lettera aperta a firma di 637 accademici, ricercatori, veterinari e scienziati impegnati nel settore. Per sollecitare la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen a presentare entro il corrente mandato (che scade a inizio giugno 2024) la proposta di Animal Welfare Regulation già più volte rimandata senza alcuna giustificazione. (4)

1) Benessere animale, lettera aperta della società civile alla Commissione europea

Eurogroup for Animals chiede alla Commissione europea di mantenere gli impegni presi nella Strategia UE Farm to Fork (5) e pubblicare la proposta di revisione della legislazione in tema di animal welfare durante l’attuale mandato politico.

Il puzzle di normative che a vario titolo trattano il benessere animale nel Vecchio Continente è infatti:

– obsoleto, rispetto alle aspettative dei cittadini e alle evidenze scientifiche che associano benessere e sanità animale, salute umana e degli ecosistemi,

– privo di criteri guida, si aggiunge, sebbene lo Official Controls Regulation (EU) No 2017/625 abbia aggiunto il benessere animale tra i requisiti-chiave della sicurezza alimentare. (6)

1.1) Le preoccupazioni dei cittadini europei

La revisione strutturale della legislazione sul benessere animale è una priorità per i cittadini dell’UE. Come dimostra la partecipazione straordinariamente elevata, all’ultima consultazione pubblica organizzata dalla Commissione europea nel 2022. 59.281 partecipanti, il 92% dei quali sostiene che la legislazione attuale in UE non garantisca una protezione adeguata e uniforme di tutte le specie animali in difficoltà.

Cinque iniziative legislative popolari (European Citizens’ Initiatives, ECI) sul benessere animale hanno raccolto il 40-50% delle firme in più rispetto a quelle richieste e alcune di esse sono ancora in attesa del doveroso riscontro da parte della Commissione europea. In particolare:

#SavetheBeesandthefarmers, per la protezione delle api e gli impollinatori mediante l’eliminazione graduale dei pesticidi di sintesi, entro il 2035, (7)

#EndtheCageAge, per l’eliminazione delle gabbie e una riforma radicale delle condizioni di stabulazione degli animali negli allevamenti, (8)

#SaveCrueltyFreeCosmetics, per mettere fine all’impiego degli animali nei cosmetici e in altri test chimici, in vista del più ambizioso divieto di tutti gli esperimenti sugli animali, (9)

#StopFinningEU, per vietare il commercio di pinne di squalo, (10)

#FurFreeEurope, per vietare gli allevamenti di animali da pelliccia e la vendita di prodotti di pelliccia di allevamento dal mercato europeo. (11)

1.2) Evidenze scientifiche

181.000 articoli scientifici sul benessere animale sono stati pubblicati negli ultimi 25 anni. I progressi delle conoscenze scientifiche e della tecnologia – richiamati anche negli ultimi pareri di European Food Safety Authority (EFSA) – mostrano la necessità di introdurre indicatori di benessere animale chiaramente definiti, misurabili e armonizzati.

Le lacune nella disciplina di animal welfare nell’intero corso della filiera produttiva – dalla selezione genetica, si aggiunge, prima ancora della nascita, fino alla macellazione – non sono più tollerabili. Né si può accettare l’applicazione asimmetrica delle norme vigenti negli Stati membri, come già evidenziata dalla European Court of Auditors. (12)

1.3) Vantaggi per gli operatori delle filiere zootecniche

La revisione della legislazione UE sul benessere animale non sarà vantaggiosa per i soli animali ma anche per gli operatori delle filiere zootecniche. Gli allevatori in particolare, saranno costretti a nuovi investimenti ma riceveranno al contempo contributi europei per adeguare le stalle e gli impianti alle nuove regole. E trarranno sicuro beneficio, secondo Eurogroup for Animals, dall’interruzione di pratiche di concorrenza sleale (intra-UE e di Paesi terzi).

Un quadro legislativo solido e aggiornato in materia di benessere animale integrerà la strategia UE Farm to Fork nel suo obiettivo di rendere il sistema alimentare europeo equo, sano e più sostenibile. Il miglioramento degli standard di benessere animale è una componente importante di questo sforzo, che rappresenta anche gli interessi ambientali, sociali, etici ed economici dei cittadini, le imprese e i governi europei’ (Eurogroup for animals, 7.9.23)

Dario Dongo

Note

(1) Dario Dongo, Marina De Nobili. Benessere animale, ad maiora. Il ruolo dei ConsumAttori. GIFT (Great Italian Food Trade). 10.7.20

(2) Dario Dongo, Alessandra Mei. Benessere animale, parere EFSA sui vitelli. GIFT (Great Italian Food Trade). 5.4.23

(3) Dario Dongo. One Health. Salute e benessere animale, umano, planetario. Cosa possiamo fare? GIFT (Great Italian Food Trade). 2.6.21

(4) Eurogroup for animals. European Commission urged to publish revised animal welfare legislation. https://tinyurl.com/787kz2kn 7.9.23

(5) Dario Dongo, Marina De Nobili. Speciale Farm to Fork, la strategia presentata a Bruxelles il 20.5.20. GIFT (Great Italian Food Trade). 24.5.20

(6) Dario Dongo, Giulia Torre. Controlli pubblici ufficiali, al via il regolamento UE 2017/625. GIFT (Great Italian Food Trade). 18.12.19

(7) Marta Strinati. Via libera all’iniziativa Save the Bees. GIFT (Great Italian Food Trade). 10.10.22

(8) Marta Strinati, Dario Dongo. End the Cage Age, 1,4 milioni di firme consegnate alla Commissione europea. GIFT (Great Italian Food Trade). 6.10.20

(9) Eurogroup for Animals. Save cruelty Free Cosmetics, European Citizens’ Initiative https://tinyurl.com/3hxjzd89

(10) European Citizens’ Initiative. Stop Finning – Stop the trade https://tinyurl.com/y9vnmme5

(11) Fur Free Alliance. Mort than 1.5 million citizens ask for a fur-free Europe. https://tinyurl.com/334bk7cy 14.6.23

(12) European Court of Auditors. Review 03/2023: Transport of live animals in the EU: challenges and opportunities https://tinyurl.com/5n82c3az

+ posts

Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti

Translate »