HomeProgressoAlimenti a Km zero

Alimenti a Km zero

Quali vantaggi per il territorio acquistando alimenti a Km zero. Se ne parla a Pordenone

La sostenibilità dei consumi alimentari passa anche attraverso la scelta di prodotti realizzati a Km zero, vale a dire alla minima distanza dai luoghi del consumo. I vantaggi e le insidie di tale opportunità sono i temi centrali del convegno ‘Cibo, territorio ed economia. Perchè scegliere il KM ZERO?’, organizzato a Pordenone dall’associazione U.Di.Con. (Unione per la difesa dei consumatori), sezione del Friuli Venezia Giulia.

Il programma

Francesco Marangon, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Economiche e statistiche dell’Università di Udine e Presidente della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), approfondisce la questione ‘Sostenibilità della filiera corta tra produzione e consumo’.

Dario Dongo, avvocato, giornalista e PhD in diritto alimentare europeo, fondatore di GIFT (Great Italian Food Trade), interviene sul tema ‘Etichette alimentari e integrità di filiera‘.

Giulia TorreCultrice del diritto alimentare, affronta la spinosa tematica ‘Etichettatura ingannevole: casi e questioni‘.

Paolo BergamascoExecutive Chef, propone ‘Chiacchiere di cucina a KM0’.

I prodotti locali in esposizione

Una esposizione di prodotti a km0 segue il convegno. Numerose le aziende aderenti, nell’elenco che segue.

Ditta Bessega Annalisa – Prodotti da Fattoria (composte, salse, olio di oliva),

CHC Principi Attvi Azienda Agricola Da Pieve – Canapa industriale uso alimentare,

COPROPA Coop – Produttori Patate FVG,

Ditta Del Rizzo Alessandro – Produttore vitivinicolo,

Soc. Agricola Giordani Guido e Angelo S.S. – Prodotti lattiero caseari di montagna (Latteria di Fontanafredda),

Cooperativa Grani Antichi FVG – Produzione grano antico,

Soc. Agricola La Felicina S.S. di Casagrande Marco e Gabriella – Prodotti di allevamento di lumache,

Molmenti & Celiot – Produttore vitivinicolo,

Ditta Perin Filippo Fico Moro di Caneva – Consorzio Fico Moro;

Ditta Zaghet Riccardo – Latte di capra.

Appuntamento sabato 13 ottobre 2018, ore 16, nella Sala del Consiglio dell’ex palazzo della Provincia di Pordenone, in largo San Giorgio.

+ posts

Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti

Translate »