Tra le tante proprietà benefiche, il consumo di olio di oliva extra vergine ha effetto antidiabetico. Uno studio condotto dall'Università La Sapienza di...
olio di oliva proprietà
Olio di oliva proprietà del buon extravergine
Un buon olio di oliva ha proprietà nutrizionali e salutari straordinarie, specie se extravergine, che non subisce raffinazione. Gli studi scientifici gli attribuiscono una funzione protettiva ad ampio raggio.
Il nesso tra oli di oliva e proprietà benefiche discende da un rapporto equilibrato tra acidi grassi saturi e insaturi, con una decisa prevalenza di questi ultimi. Questo eccellente condimento contiene un’alta percentuale (prossima all’80%) di acido oleico monoinsaturo, oltre a linoleico e linolenico polinsaturi. Per queste caratteristiche aumenta il livello nel sangue del colesterolo “buono” HDL, definito lo spazzino delle arterie.
Altra fonte di benefici è la presenza di vitamina A e in misura maggiore di E (tocoferolo), entrambe con azione antiossidante, vale a dire di contrasto dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Un mix di sostanze che continua a produrre evidenze scientifiche di grande interesse. Tra le più recenti, emergono possibili effetti antinfiammatori, utili a contrastare i sintomi della colite ulcerosa, e un aiuto nella conservazione della memoria.