ISO 22000, lo standard di riferimento per la sicurezza alimentare, è incentrato sul valore di un approccio di filiera, nella quale l'impresa di trasform...
ISO 22000
ISO 22000, lo standard sulla sicurezza alimentare
ISO 22000:2005 tra gli standard è il primo punto di riferimento sulla sicurezza alimentare. Può essere adottato su base volontaria da tutte le organizzazioni coinvolte nella filiera agroalimentare. Imprese agricole, di trasformazione, di distribuzione, ma anche produttori di impianti, packaging e ogni altro passaggio del ciclo che conduce dal produttore al consumatore.
ISO 22000 è stato redatto da un gruppo di esperti degli enti normatori di 23 paesi, con il contributo della Codex Alimentarius Commission (FAO, OMS) e delle rappresentanze dei comparti interessati. È stato pubblicato da International Standard Organization l’1 settembre 2005 con l’obiettivo di armonizzare i preesistenti stardard nazionali e internazionali in materia di food safety.
Questo modello di gestione si basa sulla ISO 9000, dalla quale si differenzia per il focus specificamente dedicato alla sicurezza alimentare e l’autocontrollo igienico-sanitario (HACCP). ISO 22000 è una sorta di ombrello che copre l’intero percorso ‘from the farm to the fork’, con un approccio che valorizza anche gli aspetti relativi alla comunicazione del rischio.