Rendere accessibile a tutti i produttori europei uno strumento di valutazione dell’intero ciclo di vita della bottiglia di vino. E’ la missione del progetto europeo Eco-Prowine, che ha come ultimo orizzonte ridurre l’impatto ambientale e stimolare l’eco-sostenibilità dei processi produttivi del vino. Lo strumento di analisi coprirà tutta la filiera, dall’attività viticola a quella di cantina, fino al trasporto verso i mercati: dal grappolo al bicchiere. Nato nell’ambito del programma quadro dell’Ue su competitività e innovazione, Eco-Prowine vede la partecipazione di istituti di ricerca e aziende in Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Bulgaria e Austria. L’idea di base del progetto è consentire ai produttori di avere nuovi strumenti di analisi, uniformi per tutti, che metteranno in condizione il settore di raggiungere più alti livelli di eco-efficienza. L’Europa produce il 65% del vino mondiale, per la maggior parte concentrata nei paesi meridionali. Per saperne di più, ecco un documentato articolo di Teatro Naturale.