Un gelato come medicina. È la scoperta del cardiologo dell'Università Tor Vergata di Roma, Valerio Sanguigni, che ha brevettato Powelinux, un gelato ben...
Gelato
Gelato, tanti gusti della eccellenza artigianale
Il gelato italiano non conosce rivali. In patria e all’estero è celebrato da una produzione di alta qualità. I vari gusti del gelato artigianale celebrano la stagionalità della frutta, coltivata in un territorio che per posizione geografica e clima garantisce prodotti di prima categoria. Oppure valorizzano le migliori selezioni di nocciola, cioccolata, zabaione e creme varie. Delizie da assaporare in cono o coppetta per uno spuntino o per concludere un pasto. Ma in questo caso tenendo conto delle calorie assunte nell’intera giornata.
Variando i numerosi gusti, il gelato si mangia tutto l’anno in Italia. E vanta una lunga tradizione. Fu Bernardo Buontalenti, originario di Firenze, a introdurlo alla corte di Caterina de’ Medici durante la metà del XVI secolo. Ma spetta al siciliano Francesco Procopio dei Coltelli – vissuto un centinaio di anni più tardi – l’intuizione di vendere gelati al pubblico. Da allora è iniziato il cammino verso la perfezione.
I classici gusti del gelato preparato con tecniche artigianali sono in continua evoluzione, per merito della creatività dei maestri gelatieri. Il risultato è comunque un prodotto di elevato valore nutrizionale, grazie alla selezione di ingredienti freschi e al loro trattamento con modalità che ne preservano le proprietà.