HomeEtichetteEataly, allergeni a raffica

Eataly, allergeni a raffica

Eataly fulmina i consumatori sensibili con allergeni a raffica, contro ogni regola. Breve reportage da Genova.

Allergeni, un problema di sicurezza alimentare

La salute dei consumatori allergici – diritto di rango costituzionale – deve venire garantita, per quanto di rispettiva competenza, da tutti gli operatori della filiera alimentare. 

Norme di rango superiore alla Costituzione italiana impongono agli operatori responsabili dell’informazione al consumatore il dovere assoluto di fornire notizia precisa in merito alla presenza di ingredienti allergenici in ciascuno dei prodotti alimentari oggetto di vendita e/o somministrazione. (1)

L’alimento privo di notizie specifiche e pertinenti in relazione a quanto sopra si qualifica come prodotto a rischio di sicurezza alimentare. Deve perciò venire sottoposto con tempestività alle azioni correttive stabilite dal General Food Law. (2)

L’indicazione ‘può contenere tracce, del resto, deve rispondere a criteri altrettanto scrupolosi. Pena l’applicazione di apposite sanzioni amministrative e penali. (3)

Eataly, allergeni a raffica

Gli alimenti preincartati da Eataly, come da immagini accluse, sparano in etichetta una raffica di allergeni che non risponde ad alcuna regola né assolve ad alcuna funzione informativa.

Glutine e frutta a guscio – categorie neppure previste dal Food Information Regulation – ridondano ovunque. (4) Assieme a latte, uova, sedano, semi di sesamo e loro derivati. Addirittura nel sottofiletto e nel macinato di carne bovina prodotti da La Granda e preincartati da Eataly Distribuzione S.r.l. (!) 

Né la https://www.greatitalianfoodtrade.it/etichette/controlli-il-ruolo-dellamministrazione-sanitaria/, né l’ICQRF o altre Autorità di controllo sono ancora intervenute. In una situazione di pericolo per la salute pubblica che, come è evidente, perdura da anni. (5)

Una pessima figura per il Made in Italy e per l’intera filiera, controllori pubblici e privati inclusi. A discapito come sempre dei più deboli, i portatori di allergie alimentari, che devono rinunciare a tante delizie per colpa della mala gestione dell’autocontrollo nei locali di distribuzione.

Vergogna!

Dario Dongo

Note

(1) Cfr. reg. UE 1169/11. I regolamenti europei, secondo costante giurisprudenza della Consulta, hanno un ruolo sovra-ordinato alle norme costituzionali italiane, nella gerarchia delle fonti di diritto

(2) V. reg. CE 178/02, articoli 14 e 19

(3) Per approfondimenti, si veda l’ebook gratuito ‘1169 Pene. Reg. UE 1169/11, notizie sui cibi, controlli e sanzioni

(4) Si veda l’Allegato II al regolamento UE 1169/11

(5) È invero improbabile che le etichette dei preincarti ora del tutto fuorilegge fossero in precedenza conformi

+ posts

Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti

Translate »