Great Italian Food Trade, portale di informazione indipendente sul cibo e dintorni e crocevia per la promozione delle filiere agroalimentari Made in Italy sostenibili, è un marchio di Wiise Srl società benefit.
Wiise srl società benefit
Wiise Srl società benefit (Workable Ideas and Initiatives for a Sustainable Economy) è stata fondata nel 2012 da Dario Dongo. (1) La società opera nei seguenti settori:
– consulenza strategica e tecnico-legale (rivolta a industrie e PMI agricole e alimentari, distribuzione, associazioni dei consumatori),
– lobbying, a livello europeo e nazionale, a favore dei soli operatori economici, cittadini e loro categorie e per le sole iniziative che rispondano ai criteri di sviluppo sostenibile e bene comune a cui è improntato l’operato di Wiise,
– ricerca, anche in ambito di programmi co-finanziati dall’UE, come Camelmilk (nel programma PRIMA), ProFuture (Horizon 2020), EcoeFishent (Horizon Europe) e Wasteless (Horizon Europe).
– formazione a favore di enti pubblici (autorità di controllo, università) e privati (associazioni di categoria e dei consumatori), anche in ambito europeo e internazionale,
– editoria indipendente attraverso i due portali web GIFT (la cui sezione dedicata a cibi e bevande italiani è tradotta da autori madrelingua in inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo, russo e cinese) e FARE, dedicato ad approfondimenti sul diritto agroalimentare.
Vengono inoltre pubblicati ebook a download gratuito su alimenti e mangimi. Filiere, politiche e regole (es. sicurezza alimentare, OGM e pesticidi, informazione al consumatore relativa agli alimenti, cultura del cibo).
Gli Obiettivi Benefit di Wiise
Wiise ha per oggetto le seguenti finalità di beneficio comune:
1) promozione dello sviluppo sostenibile nella filiera agroalimentare, con attenzione alle sue varie dimensioni:
a) sociale. Equità e redistribuzione delle risorse, tutela dei lavoratori e delle loro comunità, contributo a valori sociali condivisi,
b) ambientale. Riduzione dell’impatto complessivo delle filiere sull’ambiente, rispetto degli ecosistemi e della biodiversità, economia circolare,
c) economica. Partecipazione alle economie distrettuali con approccio solidaristico e inclusivo. Cooperazione internazionale ispirata a principi di solidarietà e knowledge sharing,
2) informazione indipendente sull’intera filiera alimentare, ‘from seeds to fork‘ e ‘from feed to fork’, nutrizione e salute,
3) sensibilizzazione dei consumatori in merito alle regole vigenti in tema di produzione e vendita dei prodotti alimentari,
4) attivismo. Promozione di iniziative volte ad affermare la legalità e le buone prassi nei settori alimentare e mangimistico. Per la tutela dei consumatori e del mercato, oltreché di esseri umani, animali e ambiente.
Note
(1) Dario Dongo (Genova, 1971) è avvocato e giornalista, PhD, MBA (Edhec), master in strategia e governance (Università di Pisa) Ph.D. in diritto alimentare europeo (Agrisystem, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona). Da oltre 25 anni si occupa di politiche e regole nei settori agroalimentare, ambientale, sicurezza sul lavoro, antitrust e diritti dei consumatori. Ha pubblicato una decina di libri e un migliaio di articoli, oltre a tenere circa 250 convegni, seminari e lezioni in Italia, UE e Paesi terzi.