Savoiardi, tarallini e biscotti. I prodotti tipici italiani di alta qualità
Di Leo offre poi un'ampia varietà di biscotti tipici italiani, specialità realizzate con la massima cura e i migliori ingredienti. Rigorosamente senza olio di palma, e con un'impronta artigiana che caratterizza le fragranti dolcezze.
Tutti i prodotti Di Leo rispondono allo standard "qualità senza compromessi", vale a dire:
√ senza OGM
√ senza olio di palma
√ senza grassi idrogenati
√ senza coloranti
√ senza conservanti
I biscotti tipici italiani Di Leo
Le linee di biscotti tipici italiani preparati da Di Leo sono molteplici, con forme e sapori sorprendenti.
Caserecci. Chi ama il gusto autentico dei biscotti della festa del paese può viaggiare con i sensi, assaporando le tante variazioni sul tema. Dalla versione classica a quella con cacao, con cioccolato o integrale. Realizzati con la tecnica del "taglio filo", la superficie rugosa li rende ideali da inzuppare nel latte.
Caveosi. A Matera, dove si trova il biscottificio Di Leo, Sasso Caveoso è il nome dell'antico cuore cittadino, un paesaggio unico e mozzafiato, con le case scavate nella roccia e rimaste al loro posto per secoli. A questo incantevole scenario sono ispirati i biscotti Caveosi, nati da una ricetta tradizionale e preparati con olio extravergine di oliva e vino IGP Basilicata. Una delizia da gustare in due versioni, con gocce di cioccolato o farro con orzo soffiato.
Biscoro. Per gli amanti del classico biscotto secco, Biscoro è la soluzione ideale. Tradizionale nel gusto e fedele alla linea della 'qualità senza compromessi' Di Leo.
Tarallini. I taralli, o tarallini, sono gli snack salati tipici italiani più famosi nel mondo. Di Leo li prepara con una antica tecnica di bollitura, e impiegando il migliore olio extravergine di oliva. In tre versioni - classici, con peperoncino o con finocchio - sono ideali da sgranocchiare in una pausa, o per accompagnare il pasto. Semplicemente perfetti per accompagnare l'aperitivo.