Covid-19 ha stimolato la solidarietà digitale per favorire l’accesso diffuso a contenuti editoriali di ogni tipo, a titolo gratuito (o condizioni...
Autore - Camilla Fincardi
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna e in diritto italo-francese presso l’Université Paris Nanterre, attualmente è iscritta al Master in Giurista e Consulente della Sicurezza alimentare presso l’Università di Bologna.
Amazon fuorilegge. Questa volta per il mancato rispetto delle regole essenziali a tutela della sicurezza dei lavoratori rispetto al rischio di...
Agroecologia, ecoagricoltura, agricoltura biologica. L’unica via per la salvezza del pianeta e chi lo abita è sotto gli occhi di tutti. Basta...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il 25.2.20, uno schema di disegno di legge sui reati in materia agroalimentare. Dopo una breve disamina...
Dolcificanti intensivi e rischi per la salute. Un recente studio scientifico dell’Università di Calgary (Canada) evidenzia il possibile impatto...
Il 9.3.20 a Palermo ha luogo il summit ‘Blockchain: tutto ciò che occorre sapere’, organizzato da Legacoop Sicilia in collaborazione con Camera di...
La Politica Agricola Comune (PAC) assorbe il 36,1% del bilancio complessivo UE (€ 58,4 miliardi nel 2019). Ma ancora tende a privilegiare...
Dicamba, l’erbicida killer designato a succedere al glifosato, ne raccoglie il testimone con la prima sentenza di condanna. 265 milioni di dollari...
Il valore dei legumi per nutrire il pianeta viene ribadito dalla FAO nel rapporto The Global Economy of Pulses. (1) Il ruolo primario di tali...