Una nuova specie di microalghe, Euglena gracilis, è stata iscritta nell’elenco dei Novel Food, vale a dire dei nuovi alimenti e ingredienti...
Autore - Andrea Adelmo Della Penna
Laureato in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti, tecnologo alimentare abilitato, segue l’area di ricerca e sviluppo. Con particolare riguardo ai progetti di ricerca europei (in Horizon 2020, PRIMA) ove la divisione FARE di WIISE S.r.l. società benefit partecipa.
Il microbiota intestinale – vale a dire, la comunità di microrganismi che abita e interagisce con il ‘secondo cervello’ – influenza lo...
I consumatori scelgono ogni giorno una serie di cibi da acquistare, ordinare e assumere. Pochi sono consci del valore di una dieta equilibrata, molti...
Le microalghe rappresentano la fonte più promettente, sostenibile e rinnovabile di nutrizione a base vegetale per la popolazione del pianeta. La...
International Poultry Farm, il convegno annuale presso la Fiera di Cremona, è stato dedicato il 3.12.20 all’avicoltura ‘senza antibiotici’...
Il livello ORAC indica il potere antiossidante degli alimenti. Un valore da perseguire costantemente con una dieta varia ed equilibrata. Ricca di...
Le autorità deputate alla valutazione dei rischi di sicurezza alimentare hanno finora escluso la possibilità che Covid-19 si trasmetta attraverso gli...
Glifosato, interferenza endocrina e tumori. Nuove evidenze scientifiche confermano il ruolo dell’erbicida più diffuso al mondo nell’alterare i...
L’utilizzo della tecnologia blockchain nel settore agro-alimentare è stato riconosciuto dalla FAO, oltreché in numerosi studi scientifici di seguito...
Alcune microalghe si qualificano a pieno titolo come superfood – o superfeed, in zootecnia e acquacoltura (es. Algatan) – grazie alle...